Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2017

In attesa della II giornata di "Prenditi a cuore"

Immagine
A cura di Francesca Peluso come responsabile del progetto salute, vi voglio aggiornare s u quest’iniziativa che l’ ASS. Genitori del Sud ha molto a cuore. La SALUTE oggi dovrebbe essere al primo posto nella vita di tutti gli esseri umani, purtroppo però le famiglie oggi a causa di tante spese che sono obbligati a rispettare, sono costretti molto spesso a tralasciare i controlli medici. GRAZIE però ad alcuni medici che hanno offerto gratuitamente la loro professionalità e il loro tempo, abbiamo potuto realizzare una giornata dedicata alla salute, in quella giornata offrimmo visita cardiaca, audiometrica, ecografia alla tiroide, esame delle urine e quello glicemico. Raccogliemmo un contributo volontario, che ci ha permesso così di conservare la piccola cifra, che verrà unita alle prossime raccolte al fine di raggiungere la somma che ci darà la possibilità di acquistare  UN DEFIBRILLATORE  da donare, per far si che Cimitile possa diventare un comune ...

Cimitile tra Realtà, Miti e Leggende

Immagine
A cura della Prof.  Maria Gabriella Taulario Salve a tutti! Vorrei condividere con voi le mie ultime esperienze da socio amministrativo della nostra grande associazione di volontariato “Genitori del Sud”, con sede a Cimitile (Na). Tra le altre, quella di occuparmi della diffusione della nostra cultura, a tal proposito vorrei trasmettervi le sensazioni che provo quando cammino per il Corso Umberto e mi lascio trasportare dai miei occhi curiosi che saltano dalle lastre laviche di pietra agli antichi palazzi di Piazza Conte Filo della Torre, fino ad arrivare alla Chiesa Prepositurale Parrocchiale di San Felice in Pincis, e mi ricordo che Cimitile ospitò anticamente un tempio di Ercole. A fianco della parrocchia mi si presenta, dritto ed austero, il cancello che mi apre la visione sul Complesso Basilicale di Cimitile, uno dei più fulgidi esempi d’arte paleocristiana in Europa, sorge sui resti di un’importante necropoli romana, il coemeterium nolanum (II – III sec a.C.), ...