Un Patto Educativo per il Futuro dei Nostri Bambini
A cura della psicologa Felicetta Lombardi
Il 20 febbraio 2025 si è svolto presso l'Istituto Comprensivo Statale Virgilio IV di Napoli l'incontro "Progetto Azione Famiglia: Genitori e Scuola", un'importante occasione di dialogo e confronto tra esperti, genitori e istituzioni sul ruolo educativo della famiglia e della scuola.
Desideriamo ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questo evento, in particolare l'organizzazione a cura del Forum delle Associazioni Familiari di Napoli, rappresentato dall'Avv. Giuliana Sepe, e la Dirigente Scolastica, Prof.ssa Lucia Vollaro, per l'accoglienza e il supporto.
Durante l'incontro, la Dott.ssa Felicetta Lombardi, psicologa dell'Associazione Genitori del Sud, ha evidenziato l'importanza del patto educativo tra gli adulti – genitori e insegnanti – per sostenere il bambino nel suo percorso di crescita. "Il bambino non può e non deve essere lasciato solo: è necessario che gli adulti si assumano la responsabilità condivisa della sua educazione, costruendo un'alleanza basata su dialogo e fiducia reciproca", ha sottolineato la Dott.ssa Lombardi.
Un altro tema cruciale affrontato è stato il bullismo e il ruolo fondamentale dei genitori nella sua prevenzione e gestione. L'Avv. Giulia Lombardi, Presidente dell'Associazione Genitori del Sud, ha posto l'accento sulla necessità di una presa in carico del problema non solo dal punto di vista normativo, ma anche e soprattutto da quello della responsabilità educativa. "Il bullismo non è solo una questione scolastica, ma familiare e sociale: i genitori hanno il dovere di intervenire, di educare al rispetto e di collaborare con la scuola affinché i ragazzi comprendano l'importanza di comportamenti corretti", ha affermato l'Avv. Lombardi.
A supporto di questa visione, il Codice Civile italiano, all'articolo 147, stabilisce chiaramente i diritti e i doveri dei genitori nei confronti dei figli: "Il matrimonio impone ad ambedue i coniugi l'obbligo di mantenere, istruire ed educare la prole tenendo conto delle capacità, dell'inclinazione naturale e delle aspirazioni dei figli". Un principio che ribadisce come l'educazione non possa essere delegata esclusivamente alla scuola, ma debba essere il frutto di un impegno costante da parte della famiglia.
L'evento si è concluso con l'importante impegno di rafforzare la collaborazione tra scuola e famiglia, nella convinzione che solo unendo le forze si possa garantire ai nostri bambini un futuro sereno e consapevole. Un ringraziamento speciale a tutti i partecipanti per il loro contributo prezioso e per l'entusiasmo con cui hanno preso parte a questa iniziativa.
Commenti
Posta un commento