Essere genitori tra reale e virtuale
A cura di Marisa Cimmino.
Essere oggi genitori ed educatori è difficilissimo, me ne
rendo conto ogni giorno di più!
Proteggere i nostri bambini e ragazzi sta diventando quasi
impossibile.
I pericoli sono a 360 gradi e la maggior parte delle volte
non se ne rendono conto loro e non ce ne rendiamo conto nemmeno noi!
Quando eravamo piccoli noi, i pericoli esistevano
ugualmente, ma come dico sempre ai miei figli, ci guardava il “paese”.
Non
esisteva il cellulare ne internet, molti di noi non avevano nemmeno il cordless
eppure se accadeva qualcosa, se mi comportavo male, se qualcuno si comportava
male con me, i miei genitori lo sapevano prima che tornassi a casa, c’era
sempre qualcuno che interveniva in nostra difesa, non per questo non accadeva
niente di male, ma era più difficile.
Oggi dobbiamo difendere i nostri ragazzi sia dai pericoli
reali che da quelli virtuali. La tecnologia ha portato tantissimi social che
scaraventano i nostri figli in mondi immensi lontanissimi, ma allo stesso
tempo vicinissimi. La voglia di apparire espone i ragazzi a pericoli che loro
non capiscono e spesso anche noi non ce ne rendiamo conto. Pubblicano foto in
atteggiamenti equivoci e noi mettiamo “like” perché così aumentano le
visualizzazioni!!!!!!!!!!!
Io ho provato a fare una cosa, e invito tutti a farlo; sono
andata a guardare i profili social degli amici dei miei figli( spesso mi sono
venuti i brividi) e poi ho riguardato i profili dei miei figli, bhe vi dirò che
non mi è tanto piaciuto quello che ho visto!
Ho chiesto a mia figlia spiegazioni su alcune “amicizie”
virtuali e lei mi risponde che le amicizie si accettano sempre.
MA SIAMO
IMPAZZITI!!!!!!
Dopo aver guardato i profili dei vostri figli, invitateli a
togliere quelle foto che proprio non vi piacciono, invitateli a fare il profilo
privato e non pubblico, invitateli a cancellare le amicizie di persone che
assolutamente non conoscono.
L’associazione Genitori del Sud, di cui ho l’onore di essere
vicepresidente, cerca di essere vicina alle famiglie per affrontare queste
problematiche, abbiamo attivato vari laboratori affinché si possa essere
sociali nella realtà e non nel virtuale, ma non solo, vi ricordo che ogni
venerdì mattina il nostro presidente, nonché psicologo: La dottoressa
Felicetta Lombardi, apre lo sportello ascolto.
Invito tutti, grandi e piccoli di ogni fascia d’età a
visionare i nostri lavoratori, vi posso assicurare che vi nascono delle
amicizie REALI davvero speciali!
Commenti
Posta un commento