Pro-Loco o Pro alcuni
A cura della dott.ssa Felicetta Lombardi
Da anni Felicetta Lombardi, Michele Visone e Caterina Giaquinto facciamo parte dell'associazione Genitori del sud è doniamo il nostro tempo e le nostre competenze per promuovere il territorio.
L’associazione crea momenti per far conoscere alle scuole della provincia di Napoli le perle del nostro territorio. Noi stessi abbiamo collaborato in rete con altre associazioni ed istituzioni del nostro paese partecipato al presepe Vivente collaborazione che oramai va avanti da tre anni con L’associazione Amici del Presepe e quest’anno abbiamo pensato di iscriverci alla Pro Loco di Cimitile. Nell'ottica di un impegno maggiore alla promozione del territorio pensando che quest’ultima fosse una associazione democratica ed aperta alle risorse umane presenti a Cimitile, ed invece abbiamo scoperto che è una associazione a gestione familiare chiusa a chiunque mostri un minimo di interesse e a chi come noi è impegnato nel sociale.
Quando è arrivata la comunicazione della Pro Loco Cimitile con Oggetto Valutazione della Domanda di Ammissione a Socio, dove si affermava che si era accertata la conformità della richiesta d’iscrizione, con il relativo versamento, di 30,00 euro non credevamo di leggere in tale Comunicazione che il Collegio dei Probiviri avesse Rigettato la nostra Richiesta di ammissione a socio per l’anno in corso.
Siamo andati a spulciare gli articoli sia della Carta Statuaria che del Regolamento Interno per meglio comprendere le motivazioni legate al Rigetto. E dal Regolamento Interno della Pro Loco Cimitile si Legge :
Art. 32. Tutte le Persone che sono interessati all'attività della Pro Loco e offrano garanzia di serietà ed operosità, possono far parte della Pro Loco di Cimitile, in qualità di "Socio".
E’ Noi sono 15 anni che offriamo la nostra operosità collaborando in maniera attiva alle varie attività della Pro Loco di Cimitile
Art. 33. La domanda di ammissione alla Pro Loco, redatta su apposito modulo, deve essere indirizzata al Presidente della Pro loco, presso la sua sede Sociale e presentata dal 1 gennaio al 28 febbraio, la stessa viene portata al vaglio del Collegio dei Probiviri, che da parere al c.d.a..
Come si legge dalla comunicazione inviata dalla Stessa Pro Loco di Cimitile anche questo punto lo abbiamo rispettato
Art. 35. La domanda di ammissione alla Pro Loco implica l’incondizionata accettazione della Carta Statutaria e del presente regolamento. Il rilascio della relativa tessera deve avvenire mediante trascrizione su un registro, con numero progressivo, che sarà chiamato "Il libro dei Soci ".
La decisione di accedere come Soci alla Pro Loco di Cimitile per Noi implica sicuramente l’accettazione della Carta Statuaria e del Regolamento
Art. 36. I nuovi Soci sono tenuti al versamento della quota Sociale, stabilita dal C.d.A., entro il
28 febbraio.
Anche questo punto, come si evince dalla Comunicazione lo abbiamo ottemperato.
Allora Pongo una domanda a tutti i miei concittadini:
Perché non è stata accettata la nostra richiesta di iscrizione nella Pro Loco di Cimitile?
Concludo non nascondendovi che siamo rimasti profondamente stupiti ed amareggiati dalla miopia e limitatezza di certe persone che ad oggi gestiscono il nostro territorio per fini personali e lo trasformano sempre di più in un paese dormitorio. Aprirsi alla democrazia può essere faticoso, per chi non è abituato però alla lunga porta risultati eccellenti …
Commenti
Posta un commento