Il treno che passa!
A cura di Marisa Cimmino.
Negli ultimi anni sento sempre più spesso persone che
aspettano il treno che passa e salendoci si può cogliere l’occasione della
vita!
Io invece ho sempre pensato che l’occasione della vita la
dovessi creare io, da ragazzina il mio papà mi ripeteva spesso che volevo
combattere contro i mulini a vento! Crescendo ho cercato di cambiare questo mio
modo di fare, ma poi sono diventata mamma e da mamma ho conosciuto persone che
combattevano come me contro i mulini; non ero sola, mio padre si sbagliava.
Così ho ricominciato la mia lotta e questa volta insieme a persone fantastiche
che combattevano con me! Questo è uno dei motivi della nascita
dell’associazione “Genitori del sud”.
Dovevo dimostrare ai miei figli che il treno non passa. Lo
dobbiamo costruire noi.
Il cambiamento sono io, il treno sono io e questo treno
potrebbe portarmi lontano o restare fermo qui.
Amo la mia terra, amo le mie radici e il mio treno voglio
che resti qui, ma voglio un treno di prima classe con tutti i confort, ricco e
prosperoso per i miei figli.
Negli anni la nostra terra è stata martirizzata, e noi lo
abbiamo permesso, ora tocca a noi rivalutarla e secondo me bisogna partire
dalle radici.
Il nostro era un territorio agricolo ricco di artigiani che
con le mani erano capaci di creare di tutto.
Ecco il mio treno: l’artigianato.
Nasce così il nostro laboratorio dei “Lavori della nonna”.
Nei nostri laboratori insegniamo a chiunque voglia imparare
l’antica arte dei lavori a maglia e unendo tecniche antiche con tecniche moderne
le nostre corsiste creano dei veri capolavori.
Ma l’artigianato non finisce qui, così abbiamo pensato di
riportare a Cimitile il mercatino dell’artigianato, dove è possibile esporre
tutti quei lavori nati dalla fantasia e dall'ingegno di chi li crea.
Negli anni passati il nostro mercatino ha avuto un discreto
successo, quindi abbiamo pensato di continuare questa esperienza, e quest’anno
lo riproponiamo, ma abbiamo pensato di unire le forze e collaboreremo con gli
amici del presepe vivente; altra realtà del nostro territorio che ogni anno
registra più 5000 visitatori.
Vi aspettiamo ancora più numerosi il 26-27 dicembre dalle
ore 18:30.
Visitate il suggestivo presepe vivente nelle Basiliche Paleocristiane e all'uscita troverete il nostro mercatino con tante cose
bellissime.
Non lasciate passare questo treno, venitelo a prendere a
Cimitile il 26-27 dicembre.
Commenti
Posta un commento