Post

Visualizzazione dei post da 2017

In attesa della II giornata di "Prenditi a cuore"

Immagine
A cura di Francesca Peluso come responsabile del progetto salute, vi voglio aggiornare s u quest’iniziativa che l’ ASS. Genitori del Sud ha molto a cuore. La SALUTE oggi dovrebbe essere al primo posto nella vita di tutti gli esseri umani, purtroppo però le famiglie oggi a causa di tante spese che sono obbligati a rispettare, sono costretti molto spesso a tralasciare i controlli medici. GRAZIE però ad alcuni medici che hanno offerto gratuitamente la loro professionalità e il loro tempo, abbiamo potuto realizzare una giornata dedicata alla salute, in quella giornata offrimmo visita cardiaca, audiometrica, ecografia alla tiroide, esame delle urine e quello glicemico. Raccogliemmo un contributo volontario, che ci ha permesso così di conservare la piccola cifra, che verrà unita alle prossime raccolte al fine di raggiungere la somma che ci darà la possibilità di acquistare  UN DEFIBRILLATORE  da donare, per far si che Cimitile possa diventare un comune ...

Cimitile tra Realtà, Miti e Leggende

Immagine
A cura della Prof.  Maria Gabriella Taulario Salve a tutti! Vorrei condividere con voi le mie ultime esperienze da socio amministrativo della nostra grande associazione di volontariato “Genitori del Sud”, con sede a Cimitile (Na). Tra le altre, quella di occuparmi della diffusione della nostra cultura, a tal proposito vorrei trasmettervi le sensazioni che provo quando cammino per il Corso Umberto e mi lascio trasportare dai miei occhi curiosi che saltano dalle lastre laviche di pietra agli antichi palazzi di Piazza Conte Filo della Torre, fino ad arrivare alla Chiesa Prepositurale Parrocchiale di San Felice in Pincis, e mi ricordo che Cimitile ospitò anticamente un tempio di Ercole. A fianco della parrocchia mi si presenta, dritto ed austero, il cancello che mi apre la visione sul Complesso Basilicale di Cimitile, uno dei più fulgidi esempi d’arte paleocristiana in Europa, sorge sui resti di un’importante necropoli romana, il coemeterium nolanum (II – III sec a.C.), ...

Il treno che passa!

Immagine
A cura di Marisa Cimmino. Negli ultimi anni sento sempre più spesso persone che aspettano il treno che passa e salendoci si può cogliere l’occasione della vita! Io invece ho sempre pensato che l’occasione della vita la dovessi creare io, da ragazzina il mio papà mi ripeteva spesso che volevo combattere contro i mulini a vento! Crescendo ho cercato di cambiare questo mio modo di fare, ma poi sono diventata mamma e da mamma ho conosciuto persone che combattevano come me contro i mulini; non ero sola, mio padre si sbagliava. Così ho ricominciato la mia lotta e questa volta insieme a persone fantastiche che combattevano con me! Questo è uno dei motivi della nascita dell’associazione “Genitori del sud”. Dovevo dimostrare ai miei figli che il treno non passa. Lo dobbiamo costruire noi. Il cambiamento sono io, il treno sono io e questo treno potrebbe portarmi lontano o restare fermo qui. Amo la mia terra, amo le mie radici e il mio treno voglio che resti qui, ma voglio u...

Doposcuola

Immagine
A cura di Caterina Giaquinto. Tra le attività di genitori del sud c’e’ anche il doposcuola per bambini delle scuole medie ed elementari. in realtà e’ un continuo del lavoro svolto l’anno scorso nella scuola media Giovanni Merliano di Nola solamente che ques t a volta si svolge nella nostra sede a Cimitile. Come ho già spiegato la volta precedente (per chi ha avuto modo di leggere) non ci piace definirlo doposcuola di recupero  bensì di potenziamento. Infatti non facciamo altro che aiutare questi bambini a potenziare al meglio le loro capacita’ che per motivi vari non riescono subito a venire fuori. Il doposcuola si svolge tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle ore 15.20 alle ore 18.20 con un piccolo contributo volontario a sostegno delle nostre attività che ricordo è sempre facoltativo e non obbligatorio. Oltre me troverete le altre socie: Maria De Gennaro, Grazziella Di Palma, Francesca Massa e Francesca Peluso. Tutte serie e profe...

Un occasione Persa

Immagine
A cura della dott.ssa Felicetta Lombardi Tante troppe volte si dice che non c’è lavoro, che non è possibile cambiare le cose. Ma in realtà, e ne sono sempre più convinta, sono scuse per  non impegnarsi.  Sapete che la regione Campania ha emanata  il POC CAMPANIA 2014-2020  AVVISO DI SELEZIONE PER LA DEFINIZIONE DI UN PROGRAMMA DI EVENTI, INIZIATIVE E ITINERARI TURISTICI "GIUGNO 2017- MAGGIO 2018"? E’ che tale Avviso è stato pubblicato sul BURC n. 41 del 22 Maggio 2017. Ai sensi dell'Art. 5 dell'Avviso - punto 5.1 A PENA DI INAMMISSIBILITÀ, la documentazione relativa alla proposta progettuale doveva pervenire, entro, e non oltre le ore 13.00 del trentesimo giorno dalla data di pubblicazione dell'Avviso sul BURC della Regione Campania. Pertanto la Scadenza per la presentazione delle proposte progettuali era  il giorno 21 Giugno 2017 alle ore 13.00? L’avviso purtroppo l’ho visto tardi e lo girato Tardi ad un altro Ente che ritengo più formato di me p...

Dolcetto o scherzetto

Immagine
Ci siamo divertiti ieri con i bambini che seguono le nostre attività  Dolcetto o scherzetto non è una tradizione nostra ma per il semplice motivo che l'abbiamo abbandonata secoli fa.  Cosa c'è di brutto nel beffeggiare la morte??? Non abbiamo paura di morire chi vive nella luce, quindi possiamo giocare a travestirci da mostri perché sappiamo che non esistono. Anche Halloween e' passato grazie a tutti  I bambini che hanno partecipato...alle mamme sempre presenti e disponibili...e ai negozianti e gli abitanti che dal corso alla piazza ci hanno pazientemente sopportato e hanno donato caramelle a questi mostri e streghette che invadevano con "dolcetto e scherzetto"...speriamo che I bambini si sono divertiti...l'anno prossimo ci organizziamo ancora meglio...

Doniamo la cosa più preziosa che abbiamo, il tempo

Immagine
A CURA DI LOMBARDI ANGELA L’associazione quest’anno ha compiuto tre anni e quasi nel giorno del suo compleanno le abbiamo regalato una bella sede nel corso di Cimitile, sta piano piano crescendo per noi è come una piccola creatura. Ogni anno lavoriamo tanto al fine di allargare le nostre attività e di puntare ad uno sviluppo sul territorio cercando di aprirci a tutte le necessità di chi ci segue, oramai da tanto tempo. Abbiamo iniziato a piccoli passi, timidamente ci siamo presentati alle istituzione per proporre i nostri primi progetti, ma non abbiamo mai mollato, e i no che abbiamo avuto, ci hanno resi più forti perché tutto quello che abbiamo costruito viene fuori dalla caparbietà dei soci che ci lavorano, con serietà e responsabilità.  Nel nostro percorso di volontariato doniamo la cosa più preziosa che abbiamo, il tempo, ma questo dono ci viene ricompensato con la soddisfazione che ogni volta che facciamo qualche attività, festa, mercatini, eventi...

Sportello Cerco offro

Immagine
A cura di Francesca Peluso Buongiorno a tutti, da qualche anno ho intrapreso un percorso sociale con un gruppo di persone speciali, tutte noi collaboriamo con lo stesso fine, cerchiamo di trasmettere a chi ci segue, ma sopratutto a chi  ancora non ci conosce il senso di comunità attiva, collaborazione e l’amore verso il paese dove viviamo e vivranno i nostri figli. Durante i nostri eventi e nei vari progetti al primo posto ci sono i giovani con le loro espressioni scritte o dimostrative, cerchiamo di seminare dentro di loro la voglia di innovazione di partecipazione spronandoli a mettersi in gioco. Negli ultimi tempi mi sono accorta che i genitori partecipano con entusiasmo per accontentare i propri figli, ma chiacchierando con loro è emerso che spesso i problemi familiari legati alla disoccupazione hanno il sopravvento. Così con l'apertura della nuova sede ho deciso di proporre  CERCO-OFFRO  questo servizio è nato per cercare di far incontrare la domand...

Perché attivare uno Sportello Ascolto?

Immagine
A cura della dott.ssa Felicetta Lombardi Come presidente dell’associazione Genitori del Sud , sono stata sempre molto titubante ad attivare lo sportello ascolto Gratuito, proprio per il messaggio che la nostra associazione sta cercando di portare:  << Fare senza avere altri FINI ma per il piacere di Donare senza aspettarsi NULLA IN CAMBIO>> In un mondo come quello di oggi dove la comunità è quella virtuale e nessuno fa nulla per senza NIENTE, diventa una RIVOLUZIONE questo pensiero. Nell'ottica di non sporcare tale rivoluzione lo Sportello Ascolto e lo Sportello Genitoriale lo abbiamo sempre rilegato ad un ruolo marginale, semplicemente perché Felicetta Lombardi è Psicologo e quindi poteva essere fraintesa la motivazione. Cosa è cambiato oggi???? Beh è cambiato Tutto, abbiamo vinto un bando pubblico del CSV di Napoli abbiamo lavorato in partenariato con la scuola Merliano/Tanzillo, abbiamo attivato li doposcuola per bambini DSA ADHD BES e lo ...

Associazione Ultimi, grazie

Immagine
Siamo molto onorati che l'Associazione Ultimi abbia scelto il nostro Presidente dr.ssa Felicetta Lombardi Psicologo, per premiare la dirigente Rosalba Rotondi della scuola Levi di Scampia .  Riconoscendo a tutti noi l'impegno che in questi anni abbiamo messo operando nel volontariato e portando la voce di quei bambini, che in un mondo come il nostro, ultimi in tutte le programmazioni territoriali.   Grazie siamo onorati di questo riconoscimento perché per noi vuol dire che il nostro voler costruire ponti sta funzionando. Grazie.

Interrogarsi sul lavoro può diventare un momento di confronto fra varie realtà.

Immagine
Articolo a cura di   Michele Visone Come ho detto nella mia esposizione di venerdì, 15 settembre 2017, le aziende del territorio che sono in crisi sono le aziende che non fanno ricerca e che vogliono riprodurre sempre lo stesso prodotto senza fare alcuna innovazione.  Certo che per fare innovazione nelle aziende occorrono investimenti ed in un periodo di crisi anche quelli mancano. Tuttavia secondo me a parte gli investimenti il problema più grosso è quello di mentalità degli imprenditori e la mentalità si forma anche nella scuola, quindi il problema è anche un problema scolastico. La scuola oltre a proporre un metodo superato per insegnare che è quello del libro di testo e la lezione frontale mentre dovrebbe essere tutto un laboratorio per sperimentare le teorie e formare i ragazzi al metodo scientifico dovrebbe anche incentivarli a fare nuove invenzioni . La scuola vede i giovani come coloro che devono stare fermi nei banchi ed imparare a memoria quello...

Le sfumature del bullismo

Immagine
A cura di   Caterina Giaquinto   Il 6 maggio 2017 genitori del sud hanno invitato genitori e bambini delle scuole del territorio Nolano a partecipare ad un convegno sul bullismo. Il progetto che in realtà ha come titolo: “Le sfumature del bullismo”  nasce con l’intento di coinvolgere i bambini e i ragazzi di diversa fascia di eta’…partendo proprio dall'infanzia. Vi chiederete come sia stato possibile trattare un argomento tanto delicato con bambini cosi’ piccoli’?... bhe, abbiamo scelto il modo più semplice di comunicare…il disegno.   Con il disegno i bambini hanno messo su carta le proprie emozioni e sentimenti e anche le loro paure. Un sacerdote della zona vedendo questi disegni ha pronunciato: “ questi disegni parlano tanto” . Il bullismo purtroppo è un fenomeno che nasce in sordina ma si estende a macchia d’olio, provocando gravi danni a volte irreparabili. Dopo la mostra artistica il convegno si è svolto nelle...

Lavori della nonna tra tradizione e innovazione.

Immagine
A cura di  Felicetta Lombardi,                Angela Lombardi,                Giulia Lombardi e                Marisa Cimmino. articolo pubblicato sull'Osservatorio Cimitile è un piccolo Comune della provincia di Napoli, che si estende su un territorio di 2 km², è inserito in un contesto economico e culturale fortemente agricolo, in passato l’artigianato era un elemento importante del territorio, ma con il passare del tempo e con l’avanzamento del consumismo, l’artigianato ha perso valore. L’artigianato continua a leggere 

Leggimi ad Alta Voce

Immagine
A cura di Felicetta Lombardi . articolo pubblicato dall'Osservatorio  Il giorno 17/06/2017 si è conclusa la manifestazione Premio Cimitile. La Fondazione da XXII anni si prodiga per portare in auge le nostre Basiliche Paleocristiane, perla rara, custodita nelle mura del bel paese, CIMITILE.   Il nostro paese è da sempre culla di cultura e spiritualità, l’Obiettivo Terzo millennio prima e la Fondazione Premio Cimitile poi hanno seguito questa caratteristica naturale iscritta nel DNA di chi..... continua a leggere  

L'anziano come patrimonio dell'umanità.

Immagine
A cura di Felicetta Lombardi Ieri sera 15/06/2017 l'associazione "Terra mia" ha toccato un argomento molto bello e caro a noi Cimitilesi.  L'anziano come patrimonio dell'umanità.   Parte attiva in questo mondo in cambiamento dove, come sottolineato dal dottore Bellobuono, ha il tempo ora da poter donare.  La dott.ssa Ambrosino ha sottolineato come le reti sociali abbiano un ruolo determinante nel contenimento delle famiglie. Ottimo l'intervento della dott.ssa Romano la quale ha evidenziato come ci sia bisogno di un nuovo patto generazionale dove le competenze degli uni vengano messe a disposizione degli altri.  Complimenti anche al dott. Vai che con metodica precisione ha evidenziato come i nostri anziani siano diventati gli sponsor ufficiali per il futuro. Complimenti a terra mia è a tutto lo staff per quello che sono riusciti a creare Premio Cimitile quest'anno per me è stato davvero organizzato magnificamente crea...

Buona la prima....

Immagine
A cura di Felice Peluso Possiamo essere contenti e orgogliosi di poter dire che la "Prima giornata della prevenzione" organizzata dall'Associazione “ Genitori del Sud “ in collaborazione con le Associazioni AIDO Avellino e ANERC , è andata bene, anzi è andata oltre ogni più rosea aspettativa, contenti perché abbiamo visto la partecipazione di tanta gente che alla fine delle visite è andata via soddisfatta riconoscendo che quello che avevamo fatto è stato un importante aiuto per loro, l’unico rammarico è stato quello di non poter soddisfare tutte le richieste pervenute e per questo abbiamo deciso di ripetere questa giornata. Un ringraziamento doveroso va anche a tutti i medici e assistenti per la loro disponibilità e professionalità. Ed infine e non per ultimo il mio ringraziamento personale va a tutti i miei compagni di avventura che sono stati impeccabili nei loro ruoli magistralmente diretti dalla Presidente Felicetta Lombardi . ...

Le sfumature del bullismo

Immagine
il nostro presidente Dott.ssa Lombardi Felicetta è stata intervistata da Videonola in merito al nostro progetto  Le sfumature del bullismo  per vedere l'intervista clicca qui 

28 MAGGIO 2017 PREVENZIONE

Immagine
Quest'anno abbiamo pensato di fare una giornata di prevenzione ovvero:  domenica 28 maggio 2017 per far si che Cimitile diventi comune cardioprotetto  . Questa nostra iniziativa è stata pubblicato su due testati locali ovvero per leggere l'articolo clicca qui per leggere  l'articolo clicca qui